
La fotografia è, dovrebbe, essere la rappresentazione del reale.
Viviamo in un’epoca dove tutto è virtuale, dove impera la digitalizzazione, dove il selfie è l’icona di un mondo fatto di fretta e mediocrità. Il concetto stesso di bellezza è svanito, oggi è bello quello che ci viene suggerito essere bello.
Un ritratto fotografico stampato è fatto per durare, per essere appeso ad un muro o custodito gelosamente in un album.
Un vero documento che ci ricordi chi eravamo e chi siamo.
Un volto d’autore per noi e per i nostri cari, la memoria del nostro vissuto, il nostro passaggio su questo pianeta.
L’emozione di vedere realizzata una fotografia fatta bene da un vero professionista, il piacere di avere tra le mani il proprio ritratto stampato con sapienza e maestria.
I files nel tempo andranno inevitabilmente persi al contrario di una stampa fotografica è fatta per durare nel tempo.
Un ritratto d’autore oltre ad essere per definizione “bello” è un vero lusso che viene ora reso “democratico”, disponibile e alla portata di tutti con “physionomy”.
L’emozione di vedere realizzata una fotografia fatta bene da un vero professionista.
Il piacere dei sensi:
il tatto nell’avere tra le mani il proprio ritratto stampato con sapienza e maestria su carta fotografica di qualità museale.
L’udito nel sentire la magia del “suono” della carta cotone.
L’olfatto nel sentire il profumo della carta.
La vista nel vedere i pigmenti d’inchiostro stesi su carte speciali per la magia delle stampe d’arte.
…e volendo il sapore di un’arte ormai persa fatta di ritmi, di attese e di grandi emozioni.
Un buon ritratto a tutti.
Ritratti d'autore stampati